• Home
  • Chi sono
  • News
  • TV
  • Cinema
  • Video
  • Technology
  • Deșteaptă-te române
    • Reflecții
    • Poezii

TV e Cinema

~ "L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

TV e Cinema

Archivi tag: Sony

Webinar Sony: “Riprese estreme sotto pressione”

22 martedì Mar 2016

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News, Technology, Video

≈ Lascia un commento

Tag

4K, cinema, Dan Chung, documentario, Don't Crack Under Pressure, Nuit de la Glisse, Simon Favier, Sony, Thierry Donard, webinar

Per tutti i filmmaker che amano le riprese estreme, annuncio un webinar organizzato da Sony, mercoledì 23 marzo 2016 (15:00 CET), in diretta presso i Pinewood Studios. I filmmaker Nuit de la Glisse sono maestri nel documentare gli sport estremi, insieme a loro scoprirete come abbiano girato il memorabile documentario “Don’t Crack Under Pressure” in 4K con le telecamere di Sony.

Registratevi a questo link >> 


Don’t Crack Under Pressure – Nuit de la Glisse 2015 – Official Trailer

La realizzazione di filmati in condizioni estreme si rivela stressante anche per gli operatori e le loro attrezzature. Partecipando al webinar, scoprirete come il team ha girato il documentario con l’aiuto delle telecamere professionali di Sony.

Condotto dall’editor di Newsshooter Dan Chung, il webinar sulle riprese estreme sotto pressione esplora le sfide tecniche e creative adatte agli sport estremi, con ospiti speciali come il regista/filmmaker Thierry Donard e il cameraman Simon Favier.

Scoprirete la più recente generazione di strumenti di produzione resistenti e portatili, come il camcorder PXW-FS7 Super 35 4K che offre l’opportunità di catturare video mozzafiato sotto pressione.

Dan Chung

Cameraman freelance nonché editor di Newsshooter, con oltre 20 anni di esperienza di lavoro dietro la telecamera. La sua carriera è partita dalla fotografia, ma si è evoluta nel settore dei programmi televisivi, multimediali e documentari. Ha girato il primo videonotiziario con una reflex digitale e ha lavorato per Reuters, The Guardian e CNBC.

Thierry Donard

È entrato a far parte di Huiana realizzando filmati sportivi d’azione. Nel 1984 ha realizzato il suo primo film sotto il marchio “La Nuit de la Glisse” con un gruppo di amici sciatori e surfisti d’avanguardia. Con la produzione di alta qualità di “Don’t Crack Under Pressure”, Thierry privilegia la ricerca interiore dei sentimenti e la personalità con una sceneggiatura semplice e reale, ricca di autenticità e di realismo.

Simon Favier

Cittadino francese, è stato snowboarder carismatico sugli schermi di Nuit de la Glisse per molti anni. Filmmaker appassionato, è entrato nel team di produzione nel 2006 come cameraman ed è diventato capo cameraman pochi anni più tardi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

23° Camerimage Festival vi aspetta a Bydgoszcz (Polonia)

09 lunedì Nov 2015

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

camerimage, festival, film, Sony

Dal 14 al 21 novembre direttori della fotografia e filmmaker potranno scoprire le ultime innovazioni della cinematografia digitale, come 4K e High Dynamic Range (HDR), presentate da esperti di Sony presso lo stand e da direttori della fotografia professionisti, al 23° Camerimage Festival in Polonia. 

Camerimage

Ecco il programma di Sony:

Proiezione di The Perfect Guy con il direttore della fotografia Peter Simonite – Lunedì 16 novembre alle ore 17:45
Lunedì 16 novembre alle 17:45 presso la sala di proiezione principale del centro Opera Nova ci sarà l’opportunità di conoscere il dietro le quinte del film campione di incassi The Perfect Guy di Sony Pictures e Screen Gems insieme al direttore della fotografia Peter Simonite. Dopo la proiezione si terrà un workshop in cui Simonite spiegherà le motivazioni che lo hanno portato a scegliere la F65. Simonite ha già al suo attivo numerosi film, tra cui The Tree Of Life diretto da Terrence Malick, al quale ha lavorato in veste di direttore della fotografia della seconda unità. Nel 2012il film ha ricevuto una nomination all’Oscar come Migliore fotografia. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Novità Sony: nasce HXR-NX100, l’ultimo della gamma di camcorder professionali NXCAM

09 martedì Giu 2015

Posted by Oxana Șelari in News, TV

≈ Lascia un commento

Tag

camcorder, HXR-NX100, NXCAM, Robbie Fleming, Sony

Sony ha annunciato il lancio dell’HXR-NX100, l’ultimo nato della gamma di camcorder professionali NXCAM con caratteristiche tecnologiche avanzate e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sony ha riunito un’incredibile qualità delle immagini, facilità di utilizzo e un’ampia scelta di formati di registrazione in un dispositivo che supporta diverse opzioni per una vasta gamma di applicazioni professionali, dagli eventi ai documentari.

HXR-NX100  @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

L’HXR-NX100 dispone di un sensore CMOS Exmor® R da 1″ retroilluminato con 20 megapixel. Il sensore, che è circa della stessa dimensione di una pellicola Super 16 mm, offre un’alta risoluzione ed eccezionali prestazioni in condizioni di scarsa luminosità, nonché un maggiore controllo della profondità di campo per soddisfare le molteplici esigenze dei clienti di oggi.

HXR-NX100  @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

La straordinaria qualità delle immagini è ulteriormente garantita da un’ottica G Lens di Sony, che offre uno zoom ottico 12x con un angolo di visione da 29 mm a grandangolare, che può essere aumentato a 24x con Clear Image Zoom, conservando al contempo la piena risoluzione grazie alla tecnologia By Pixel Super Resolution.

HXR-NX100  @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

Inoltre, la prestazione dello zoom può essere raddoppiata in qualsiasi momento fino a 48x con un Digital Extender. Queste caratteristiche, combinate con un filtro ND a 4 intervalli incorporato, permette all’HXR-NX100 di acquisire contenuti di alta qualità in ogni ambiente operativo.

HXR-NX100  @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

L’HXR-NX100 è stato progettato con un design ergonomico per offrire la leggerezza e la facilità d’uso che garantiscano la qualità, l’affidabilità e la massima tranquillità in qualsiasi tipo di ripresa. Tre ghiere manuali indipendenti offrono un accesso semplice alle funzioni di zoom, messa a fuoco e diaframma. Il camcorder offre anche una vasta varietà di opzioni di connettività, tra cui HDMI, Multi/Micro USB, connettori XLR, TELECOMANDO, supporto composito (BNC) e multi-interfaccia (MI), che permettono di collegare una vasta gamma di accessori in modalità wireless, quali la luce video HVL-LBPC e la serie di microfoni wireless UWP-D.

HXR-NX100  @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

Estendendo ulteriormente la flessibilità di registrazione della gamma NXCAM di Sony, l’HXR-NX100 è in grado di registrare in formato AVCHD, DV e XAVC S a 50 Mbps per un’ampia varietà di scelta e immagini di alta qualità. Il camcorder offre un’operatività estremamente flessibile grazie alla registrazione su memory card dai costi contenuti disponibili sul mercato di consumo. L’HXR-NX100 è dotato di due slot per memory card, che permettono di registrare su due memory card simultaneamente o tramite una modalità relè, con la registrazione che passa da una scheda all’altra automaticamente quando la prima carta è piena.

“L’HXR-NX100 offre il meglio della risoluzione, del controllo della profondità di campo e delle prestazioni in condizioni di scarsa luminosità grazie al suo sensore CMOS Exmor R da 1″, che consente ai creatori di contenuti di catturare belle immagini in qualsiasi ambiente”, ha detto Robbie Fleming, Product Marketing Manager di Sony Professional Solutions Europe. “Il suo design ergonomico garantisce comfort e la possibilità di registrare in XAVC S a 50 Mbps significa che il camcorder offre contenuti di qualità attraverso una serie di applicazioni, come eventi e video aziendali. Con l’HXR-NX100, i professionisti dispongono di un camcorder versatile che consente loro di concentrarsi su ciò che amano, con il minimo sforzo.”

HXR-NX100 @Copyright foto - www.sony.it

HXR-NX100
@Copyright foto – http://www.sony.it

Caratteristiche principali dell’HXR-NX100:

  • Sensore CMOS Exmor® R da 1″ e G Lens di Sony per una qualità delle immagini straordinaria. L’elevata sensibilità, la straordinaria risoluzione di 20 megapixel e la sofisticata ottica G Lens di Sony offrono immagini estremamente dettagliate, con colori e ampio range dinamico eccezionali anche in condizioni di scarsa luminosità (illuminazione minima 1,7 Lux*)

*Modello NTSC: velocità dell’otturatore 1/30 di secondo, diaframma e guadagno automatici.

Modello PAL: velocità dell’otturatore 1/25 di secondo, diaframma e guadagno automatici

  • Zoom massimo di 48x per riprese ad ampio raggio. L’obiettivo offre uno zoom ottico da 12x da un angolo di visione di 29 mm in modalità grandangolo, che può essere raddoppiato a 24x con Clear Image Zoom, mantenendo la piena risoluzione con la tecnologia By Pixel Super Resolution. Le prestazioni dello zoom possono essere raddoppiate in qualsiasi momento con un Digital Extender fino a 48x.
  • Tre ghiere manuali indipendenti, filtro ND a quattro intervalli incorporato e altre funzioni professionali. Le ghiere dell’ottica manuale garantiscono un controllo preciso dello zoom, della messa a fuoco e del diaframma, mentre il filtro ND a 4 intervalli incorporato aiuta a controllare l’esposizione nelle scene luminose. Altre caratteristiche professionali includono un EVF da 0,24″ da 1.550K punti e LCD da 3,5″ da 1.550K punti LCD per un semplice monitoraggio e un’ampia varietà di interfacce professionali, tra cui HDMI, Multi/Micro USB, connettori XLR, TELECOMANDO, supporti composito (BNC) e multi-interfaccia (MI), che offrono un’integrazione perfetta per luce video e audio wireless.
  • Ampiezza dei formati di registrazione.  Il camcorder può registrare in AVCHD e DV, formati adatti al workflow tradizionale, e nel recentemente implementato XAVC S a 50 Mbps, che offre una migliore qualità dell’immagine.
  • Flessibilità di registrazione con due slot per memory card. Due slot per memory card consentono di ampliare le opzioni di registrazione, come backup, simultanea, relè e registrazione indipendente. Il camcorder è compatibile con le schede SDXC e SDHC, Memory Stick PRO Duo (Mark 2) e Memory Stick PRO-HG Duo. La modalità simultanea (SIMUL) consente di registrare simultaneamente su due memory card, mentre la modalità relè commuta automaticamente la registrazione dalla prima alla seconda memory card quando la prima è piena. L’utente può anche utilizzare i pulsanti del camcorder per avviare e interrompere in modo indipendente la registrazione su schede di memoria differenti.

La telecamera HXR-NX100 sarà disponibile da ottobre 2015.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sony lancia la prima system camera 4K al mondo con sensori dell’immagine 4K

20 lunedì Apr 2015

Posted by Oxana Șelari in News, Technology

≈ Lascia un commento

Tag

4K, riprese, Sony, Sony HDC-4300, video, videocamera

Sony lancia HDC-4300: la prima system camera 4K al mondo con sensori dell’immagine 4K. La HDC-4300 offre funzionalità 4K/HD per la produzione broadcast di programmi sportivi ed eventi; super slow motion HD fino a 8K e prestazioni comprovate della serie HDC. 

HDC-4300

La nuova generazione di telecamere HDC di Sony offre la possibilità di utilizzare le ottiche con zoom potenti attualmente utilizzate dai sistemi HD da 2/3″, mantenendo un’adeguata profondità di campo per mostrare accuratamente tutta l’azione durante la trasmissione live dell’evento.

La nuova HDC-4300 è la prima telecamera al mondo a incorporare tre sensori dell’immagine 4K da 2/3″ (ad aprile 2015, secondo i dati raccolti da Sony). Supporta la stessa ottica B4-Mount e le interfacce di controllo delle telecamere della serie HDC-2000 leader di settore di Sony. La serie HDLA-1500, i sistemi di controllo e schermatura, viewfinder e unità di configurazione principali attualmente in commercio sono tutte intercambiabili tra i sistemi HD e 4K. I registi e gli operatori possono mantenere il proprio approccio alla produzione degli eventi live (comprese le angolazioni della telecamera, la gamma dello zoom e le impostazioni del diaframma) e usare una tecnologia familiare.

“Questa telecamera offre funzionalità 4K e un workflow che i creatori di contenuti trovano subito familiare e pratico”, ha dichiarato Norbert Paquet, Strategic Marketing Manager, Sony Professional, Sony Europe. “Abbiamo sviluppato la serie HDC come una piattaforma flessibile per i nostri clienti al fine di massimizzare il loro ritorno dell’investimento su diverse applicazioni. La HDC-4300 è una telecamera multiformato per applicazioni HD giornaliere, per la produzione di programmi sportivi nel week-end con frame rate fino a 400 fps e scalabile con acquisizione 4K.”

La nuova HDC-4300 offre funzionalità 4K/HD, con super slow motion 2x e 3x come standard e velocità superiori fino a 8x, per produrre riproduzioni di alta qualità ed effetti speciali.
La telecamera usa la tecnologia di allineamento di altissima precisione per offrire tre sensori 4K in un nuovo prisma. Questo permette di supportare la prossima generazione di gamma colorimetrica più ampia dello standard broadcast ITU-R BT.2020, per contenuti scalabili o in post-produzione visualizzati su tecnologie 4K del futuro.

Installazione diretta di ottiche B4 HD

HDC-4300La telecamera HDC‑4300 può montare direttamente ottiche B4-Mount standard di grande formato. Questo offre ai broadcaster la flessibilità necessaria per le trasmissioni di eventi sportivi: funzionalità 4K mentre utilizzano un’ottica HD standard.

Software SZC-4001

La licenza del software SZC-4001 di Sony (venduta separatamente) consente ai broadcaster di sfruttare al meglio le funzionalità 4K. Questo software è disponibile con licenza settimanale, mensile o permanente per garantire una maggiore flessibilità.

Super Slow Motion (fino a 8x) a risoluzione HD

La licenza software SZC-4002 (venduta separatamente) consente al sistema di riprendere in Full HD (1.920 x 1.080) a frame rate fino a 479.52/400 fps, oltre che 59.94/50, 119.88/100 e 179.82/150 fps. Gli utenti possono salvare queste riprese con frame rate elevati sul server live 4K/HD multiporta PWS-4400 di Sony. Questo software è disponibile con licenza settimanale, mensile o permanente per garantire una maggiore flessibilità.

Produzione live HD/4K per eventi sportivi

HDC-4300La telecamera HDC-4300 accetta le stesse configurazioni degli attuali sistemi live 4K.
L’unità processore di banda base BPU-4000 riceve i segnali della telecamera tramite un cavo in fibra SMPTE e si collega a un’unità di controllo della telecamera HDCU-2000 o 2500. Questo fornisce alimentazione e funzionalità complete di Intercom, tally e ritorno dei segnali video.

Gli utenti possono integrare un sistema basato sulla telecamera HDC-4300 con un sistema di telecamere HDC già in uso. I segnali HD dalle telecamere HDC e dalla nuova telecamera possono essere regolati per ottenere gli stessi valori di colorimetria.
L’aggiunta di altri prodotti 4K, come il server live 4K/HD multiporta PWS-4400, lo switcher multiformato in grado di eseguire l’elaborazione del segnale 4K in tempo reale basato sul modello MVS-8000X e i nuovi monitor 4K OLED BVM-X300 o 4K LCD PMW-X300 di Sony creano una soluzione di produzione live 4K completa.

Funzioni aggiuntive di HDC-4300:

  • Cut-out HD: due immagini HD da tagliare dall’immagine 4K in tempo reale, con zoom selezionabile e modalità prospettiva (richiede la licenza software SZC-2001)
  • Molte delle funzioni di regolazione immagini delle telecamere della serie HDC sono supportate dal sistema HDC-4300
  • Messa a fuoco dinamica (funzione Focus Assist 4K): è possibile visualizzare un punto di messa a fuoco sul viewfinder con un marker in modalità 4K per agevolare la messa a fuoco.
  • Funzione ALAC2 (Auto Lens Aberration Compensation 2)
  • Funzioni di regolazione per la riproduzione del colore
    o Selezione della tabella di gamma
    o Funzioni gamma utente
    o Funzioni dettaglio tonalità della pelle naturale
    o Funzione Knee Saturation
    o Funzione Low Key Saturation

Il sistema di telecamera live 4K/HD HDC-4300 sarà disponibile nell’estate del 2015.
Ulteriori informazioni su Sony: http://www.pro.sony.eu

@Copyright foto: Sony

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sony presenta il futuro del settore broadcast all’IBC2014

28 lunedì Lug 2014

Posted by Oxana Șelari in News

≈ Lascia un commento

Tag

evento, fiera, IBC 2014, Olivier Bovis, RAI Amsterdam, Sony

Sony presenterà quest’anno ad IBC una serie di innovazioni tecnologiche A/V professionali e novità del settore.

ibc_2014

La manifestazione si terrà dal 12 al 16 settembre presso il centro RAI di Amsterdam. Situato nel padiglione Elycium, il nuovo stand di Sony fungerà da piattaforma per una serie di progetti innovativi basati sui prodotti e servizi di Sony.

L’azienda metterà in evidenza come i suoi ultimi sviluppi nell’ambito della tecnologia 4K continuino a essere in linea con le esigenze dei creatori di contenuti.

All’IBC 2014, Sony presenterà anche le soluzioni che aiutano i broadcaster di notiziari nazionali e globali a modernizzare i loro workflow, grazie a un’elevata velocità di trasferimento dei dati che consente di ridurre i tempi tra la fase di acquisizione e quella di trasmissione. Proprio negli ultimi mesi, ad esempio, Sony ha annunciato il passaggio ai suoi strumenti XDCAM da parte di importanti broadcaster a livello mondiale, tra cui RTP, Al Jazeera, ITV, TVE, N1, Scottish TV e RAI.

“L’IBC è da sempre un evento di grande importanza per noi, poiché rappresenta un’ottima opportunità per incontrare i nostri clienti e partner e trovare nuove idee che potrebbero fare la differenza per la tecnologia A/V professionale. Anche se sono passati solo dodici mesi dall’IBC 2013, abbiamo realizzato una lunga serie di novità per il settore, che dimostrano che la nostra visione di un mondo “Beyond Definition” sta diventando realtà. IBC 2014 inaugura il prossimo capitolo di questa storia”, ha dichiarato Olivier Bovis, Head of AV Media di Sony Europe.

Nell’ambito della produzione broadcast dei Mondiali di Calcio FIFA™ 2014 a opera di FIFA TV, Sony ha collaborato con aziende selezionate per offrire tre partite in 4K, tra cui uno dei match dei quarti di finale e la finale stessa, trasmessi anche in streaming live su schermi cinematografici digitali per la prima volta in assoluto in qualità Ultra HD. Questi eventi erano stati preceduti da una serie di altre anteprime mondiali in 4K, tra cui la ripresa della finale della Liga BBVA tra FC Barcelona e Atlético de Madrid e la trasmissione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sony premia i migliori filmmaker

06 martedì Mag 2014

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

cortometraggio, film, filmmaker, Sony, Sony PROduction Awards 2014

Sony ha annunciato i vincitori dei Sony PROduction Awards 2014. Per la prima volta, l’edizione di quest’anno era aperta a partecipanti di tutto il mondo. Oltre 450 studenti, professionisti e cineasti di livello amatoriale hanno creato dei cortometraggi per avere l’opportunità di ottenere il riconoscimento del settore e vincere la tecnologia più all’avanguardia di Sony, tra cui il camcorder 4K NXCAM con sensore CMOS Exmor Super 35 mm NEX-FS700RH e il kit microfonico wireless UWP-D.

Sony Pro

I Sony PROduction Awards hanno lo scopo di scoprire filmmaker di eccezionale talento e offrire loro l’opportunità di progredire professionalmente. I partecipanti sono stati invitati a creare e condividere un film della durata massima di cinque minuti inviandolo al sito dedicato ai Sony PROduction Awards, dove il pubblico avrebbe potuto vederli e votare i propri film preferiti. Le votazioni si sono concluse il 7 aprile registrando oltre 10.000 voti. I quindici film più votati sono passati al vaglio della giuria di Sony, formata da esperti del settore, che ha selezionato tre vincitori per ogni categoria. I vincitori dei Sony PROduction Awards 2014 sono:

    • Creative – Scarecrow in Purgatory, Oliver Clubb, Regno Unito

    • Factual – That Time, Benjamin Chesterton, Regno Unito
    • Student – No Good Deed, Michael O’Neill, Australia

Philip Bloom ha così commentato il contenuto vincitore della categoria Creative, Scarecrow in Purgatory, di Oliver Clubb: “un concetto semplice, ben eseguito. Regia, movimenti con la telecamera e audio impeccabili. Un lavoro tecnicamente ineccepibile. La performance centrale, consolidata con lo script, ha catturato la mia attenzione e mi ha fatto sorridere. Un cortometraggio davvero originale!”

Il filmmaker austriaco Nino Leitner ha così descritto il vincitore della categoria Factual, That Time, di Benjamin Chesterton: “Si tratta di uno splendido documentario che ci riporta nella vita di una giovane madre con un figlio, raccontandone la sofferenza a causa dell’HIV e le vicende del piccolo, che la donna è stata costretta a dare in affidamento. Le riprese sono splendide e le intense sequenze in slow-motion, sapientemente realizzate, ci avvicinano ai protagonisti.”

Infine, per la categoria Student, il lavoro vincitore No Good Deed, di Michael O’Neill, è stato così presentato dalla documentarista Molly Clarke: “Una storia intensa ben interpretata e filmata e dal montaggio vincente. Un lavoro tutt’altro che semplice.”

Ciascun vincitore sarà premiato con il camcorder 4K NXCAM con sensore CMOS Exmor Super 35 mm NEX-FS700RH leader del settore e il kit microfonico wireless UWP-D di Sony, oltre a ottenere una grande visibilità. Inoltre, i vincitori avranno accesso a Ci℠, la piattaforma per l’archiviazione e la produzione di video basata su cloud di Sony.

“La qualità dei cortometraggi che ho visto quest’anno è stata sorprendente, considerato che sono stati realizzati con risorse limitate”, ha affermato Naomi Climer, Presidente di Sony Media Cloud Services. “Offrendo ai vincitori di quest’anno l’accesso a Ci℠, mettiamo a disposizione di nuovi talenti le infinite potenzialità dei grandi studi di produzione. Inoltre, per i vincitori sarà più semplice collaborare con altri professionisti e consolidare le basi di carriere che, a mio avviso, saranno ricche di successi.”

“La risposta della community di filmmaker mondiale è stata straordinaria, sia per gli standard di livello dei contenuti ricevuti che per l’elevatissimo numero di utenti che hanno partecipato alla votazione”, ha aggiunto Olivier Bovis, Head of AV media di Sony Europe. “Desideriamo ringraziare tutti coloro che quest’anno hanno contribuito alla realizzazione del progetto volto a scoprire nuovi filmmaker di talento di tutto il mondo. I Sony PROduction Awards ci ricordano che ci sono tantissimi cineasti di grande talento e ci permettono di rendere omaggio a coloro che non sempre ricevono i riconoscimenti che si meritano.”

Per la prima volta, i tre cortometraggi vincitori saranno presentati assieme ai contenuti dei 15 finalisti in occasione dell’esposizione Sony World Photography Awards presso la Somerset House di Londra. L’esposizione si terrà dall’1 al 18 maggio nell’ambito di un progetto più esteso dedicato a fotografia e giornalismo. Maggiori informazioni qui >>

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sony arricchisce la gamma XDCAM

24 giovedì Apr 2014

Posted by Oxana Șelari in News, Technology

≈ Lascia un commento

Tag

camcoder, camcorder XDCAM HD 422 PDW-850, Mitsubishi Kagaku Media Co, registratore, registratore PDW-HD1550, Ryosuke Hayashi, Sony, XDCAM

Sony ha annunciato l’aggiunta di due nuovi prodotti alla line-up Professional Disc XDCAM: il camcorder XDCAM HD 422 PDW-850 e il registratore PDW-HD1550. I nuovi prodotti offrono una serie di funzioni che consentono di ottenere prestazioni migliori a livello operativo. PDW-850 include un nuovo sensore di immagine CCD da 2/3″, mentre il registratore PDW-HD1550 offre il supporto di Professional Disc a elevata capacità a 3 strati (100 GB) e a 4 strati (128 GB).

camcorder XDCAM HD 422 PDW-850

camcorder XDCAM HD 422 PDW-850

Il camcorder da spalla multiuso PDW-850 unisce prestazioni elevate e consumi ridotti in un form factor leggero (Peso: 4,2 kg; Consumo: 37 W). Grazie alla registrazione di immagini di alta qualità (con un rapporto segnale/rumore di 62 dB) e all’eccellente mobilità, è ideale per una vasta gamma di utilizzi negli ambienti di produzione e delle news.

registratore PDW-HD1550

registratore PDW-HD1550

Anche il registratore multicodec PDW-HD1550 è adatto a un’ampia varietà di ambienti di produzione e di installazioni. Oltre ai formati XDCAM (ad esempio MPEG2 HD422 a 50 Mbps), il registratore supporta anche il formato video XAVC HD a 100 Mbps2 grazie alla chiave software opzionale fornita in dotazione (Chiave software opzionale: XDBK-106). La porta USB 3.0 sul pannello frontale di PDW-HD1550 consente di copiare dati dal registratore SBAC-US204 e da unità HDD e SSD in tutta semplicità. Il registratore è stato progettato per essere utilizzato con Professional Disc dall’elevata affidabilità, ma può essere integrato anche in un workflow che include supporti esterni. PDW-HD1550 è ideale anche per operazioni sul campo, grazie alle sue dimensioni compatte di mezzo rack e alle opzioni di alimentazione flessibili (AC, DC, batteria).

Dall’introduzione dei primi prodotti XDCAM ad aprile 2003, il formato XDCAM, basato sulla registrazione a laser blu-viola su dischi ottici, si è affermato come lo standard de facto per gli ambienti di produzione di news e broadcasting di tutto il mondo. Alla fine di marzo 2014, le vendite dei prodotti XDCAM a livello mondiale hanno superato le 350.000 unità (compresi i dispositivi Professional Disc e quelli che utilizzano schede di memoria SxS). Sony continuerà a sviluppare la sua line-up XDCAM e il relativo workflow, rispondendo in questo modo alla crescente domanda da parte di ambienti di produzione che operano in settori diversi, dalle news ai programmi TV.

Per migliorare ulteriormente la fornitura di prodotti Professional Disc, Sony ha siglato un accordo di licenza con Mitsubishi Kagaku Media Co., Ltd. Per i prodotti Professional Disc realizzati da Mitsubishi Kagaku Media Co., Ltd., Sony, in qualità di concessore di licenza, supporterà la verifica dei dischi per garantirne le funzionalità e il corretto funzionamento con i prodotti XDCAM.

“Sony conferma il proprio impegno a offrire formati utili e affidabili a broadcaster, aziende e altri professionisti che operano nel settore della produzione video”, ha dichiarato Ryosuke Hayashi, Deputy Senior General Manager, Content Creation Solution Business Division, Sony Professional Solutions Group. “Siamo estremamente lieti di collaborare con partner del settore come Mitsubishi Kagaku Media Co., Ltd. per garantire la sostenibilità a lungo termine dei supporti Professional Disc e dei relativi prodotti, e continueremo a compiere sforzi per migliorare ulteriormente lo sviluppo e la produzione di tali formati.”

Il camcorder PDW-850 e il registratore PDW-HD1550 saranno disponibili a ottobre 2014.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ecco il camcoder portatile con memoria allo stato solido

22 martedì Apr 2014

Posted by Oxana Șelari in Technology

≈ Lascia un commento

Tag

camcoder, memoria, PXW-X180, ripresa, Sony, videocamera, XDCAM

Sony lancia un nuovo camcorder XDCAM professionale con funzionalità di registrazione XAVCTM e un’ottica zoom di ultima generazione. E’ in grado di supportare un’ampia gamma di applicazioni per la produzione video e il broadcasting

Sony XDCAM PXW-X180

Copyright: Sony

Sony ha presentato il camcorder portatile PXW-X180 con memoria allo stato solido, una soluzione all’avanguardia che arricchisce ulteriormente la serie XDCAMTM. Ideale per le applicazioni nel settore del broadcasting e della produzione video professionale, è dotato di tre sensori CMOS Exmor® Full HD da 1/3″ e dell’innovativa ottica G Lens di Sony, con grandangolo da 26 mm e zoom ottico 25x.

Il modello PXW-X180 registra nel formato MPEG HD422 a 50 Mbps, oggi ampiamente diffuso tra emittenti e case di produzione, e nel formato XAVC, sia Intra che Long GOP, che consente il campionamento a 10 bit per una registrazione ad alta definizione con una ricca espressione tonale. È inoltre compatibile con le modalità MPEG HD420 a 35 Mbps, AVCHDTM e DV.

Oltre che su memory card SxS professionali, il camcorder può registrare, con l’ausilio di un adattatore opzionale, anche su schede XQD, schede SD e Memory Stick. Questo sofisticato modello è in grado di supportare un’ampia gamma di applicazioni per la produzione video.

PXW-X180 è il primo camcorder professionale di Sony a essere dotato di un filtro ND (Neutral Density) variabile di nuova concezione, un dispositivo progettato per controllare elettronicamente la densità e permettere una regolazione continua delle impostazioni da 1/4 ND a 1/128 ND con una semplice operazione di selezione. Utilizzando il filtro con impostazioni differenti dell’iris e della velocità dell’otturatore, è possibile regolare la profondità di campo e la luminosità. Ciò consente l’impiego di tecniche di ripresa in genere ideali in situazioni di scarsa illuminazione, come le riprese in modalità slow shutter, anche con luce diurna e altre condizioni di luce intensa.

“Il camcorder PXW-X180 rappresenta Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La cerimonia di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II sarà ripresa in 4K e trasmessa in 3D

07 lunedì Apr 2014

Posted by Oxana Șelari in News, Technology, TV

≈ 1 Commento

Tag

3D, 4K, Centro Televisivo Vaticano, cerimonia, Nexo Digital, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, ripresa, Sky Italia, Sony

La cerimonia di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che si svolgerà il 27 aprile in Piazza San Pietro, sarà ripresa in 4K Ultra HD con le telecamere Sony PMW-F55 in assetto da studio.

Copyright: Nickel Chromo

Copyright: Nickel Chromo

L’evento sarà prodotto dal Centro Televisivo Vaticano in partnership con Sony e Sky Italia e con il supporto tecnologico di DBW Communication ed Eutelsat. L’evento sarà trasmesso in diretta in formato 4K presso l’Aula Paolo VI in Vaticano. A Sotto il Monte Giovanni XXIII, città natale di Papa Giovanni XXIII, verrà trasmessa la diretta in 3D dell’evento, grazie all’utilizzo di un proiettore SRX-R515P, installato da Prevost Srl, partner di Sony. Gli spettatori potranno vivere l’emozione del 3D come se fossero in piazza San Pietro grazie alla collaborazione di Sony, Sky Italia ed Eutelsat.

La decisione di produrre in HD, 3D e 4K un evento di tale portata nasce dalla volontà del CTV di consolidare un orientamento tecnologico che il Centro Televisivo ha già intrapreso grazie al successo di precedenti esperienze sperimentali. L’elemento qualità, che mira a trasferire la partecipazione e le emozioni di eventi indimenticabili, in questo caso ben orienta le scelte tecnologiche.

Le riprese 4K saranno effettuate da 6 postazioni di shooting in Piazza San Pietro con sistema camera PMW-F55 evoluta, in configurazione da studio, e collegate in fibra con un OB Van 4K Ready. Il posizionamento delle camere e la scelta delle lenti è stato studiato e scelto con la direzione tecnica del CTV, la quale ha voluto porsi l’intento di coordinare i formati di ripresa anche pensandone l’integrazione tra 4K e HD.

Grazie a un sensore evoluto Super 35mm con una risoluzione fino a 4.096×2.160 pixels (11,6 milioni di pixels totali), le F55 raggiungono prestazioni di altissima qualità, con lenti cinematografiche e televisive. Lo spettatore ha molto più spazio visibile sullo schermo e le immagini di fatto sempre a fuoco permettono una maggiore esplorazione del dettaglio, regalando un livello di partecipazione e coinvolgimento senza precedenti.

Oltre alla F55 sarà utilizzato il mixer video Sony MVS-8000X in configurazione 4K, un sistema di monitor PVM-X330 LCD professionali da 30 pollici 4K e il nuovo server 4K PWS-4400. La produzione sarà realizzata con Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sony lancia nuove licenze software con tariffe a consumo per la serie HDC

30 giovedì Gen 2014

Posted by Oxana Șelari in News, Technology

≈ Lascia un commento

Tag

licenza software, Norbert Paquet, Sony, telecamere HDC

Licenze software permanenti, di 30 giorni e di 7 giorni sono ora disponibili per HDC-700, HDC-2400, HDC-2400DF e HDC-2570

Sony_HDC-2570Sony ha lanciato nuovi contratti di licenza software con tariffe a consumo per le telecamere della serie HDC, offrendo agli utenti di produzioni live maggiore flessibilità e una significativa riduzione dei costi. I nuovi contratti di licenza software consentiranno agli utenti di soluzioni Live Production di acquistare licenze temporanee per l’utilizzo di 50P, 24-25Psf, frame rate Slowmotion 2x e RGB 4:4:4 + User Gamma (Solo per i modelli HDC-2400, HDC-2400DF), riducendo il volume degli investimenti iniziali e consentendo agli utenti di Sony di ottenere soluzioni aziendali scalabili a costi ragionevoli.

Finora, per poter utilizzare le telecamere della serie HDC era necessario acquistare licenze software a lungo termine per registrare in vari formati. In molti casi, gli utenti erano vincolati da licenze a lungo termine che disincentivavano l’adozione di diversi formati.

Questo nuovo modello consente di acquistare licenze a breve termine per passare facilmente da un formato all’altro senza vincoli sotto forma di costose licenze a lungo termine.

I tre nuovi contratti per i modelli Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Cerca

Follow TV e Cinema on WordPress.com

Basta inserire la tua e-mail e riceverai le notifiche degli articoli appena pubblicati

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

  • WE WANT PEACE! @KremlinRussia_E @POTUS @SpokespersonCHN @BelarusMFA @NATO @BorisJohnson #strisciaforpeace 11 months ago
  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021 oxanaselari.wordpress.com/2021/03/08/my-… 2 years ago
  • 🇷🇴 La cursul de documentar la universitate, proful ne zicea că primul documentar trebuie să pornească de la radacin… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • 🇷🇴 Exact cu 4 ani în urmă, aveam aceleași emoții ca în acest interviu. Zâmbeam de fericire pentru că am reușit să î… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • Ringraziamo l'Agenzia Giornalistica Aise - Agenzia Internazionale Stampa Estero- per essere stati recettivi al nost… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
Follow @OxanaSelari
aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Articoli recenti

  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021
  • #iostoacasa: un documentario online ai tempi del Coronavirus
  • The Revenant by Tarkovsky
  • Webinar Sony: “Riprese estreme sotto pressione”
  • And the WINNER is … ecco tutti gli Oscar 2016

Più cliccati

  • Nessuno.

Commenti recenti

Oxana Șelari su HALF THE SKY per la Giornata M…
Oxana Șelari su #iostoacasa: un documentario o…
amleta su HALF THE SKY per la Giornata M…
amleta su #iostoacasa: un documentario o…
Music agency su La Nostalgia di Tarkovski…
Documentario: LA CAN… su La cerimonia di canonizzazione…
Oxana Șelari su La Nostalgia di Tarkovski…
Raul Bucciarelli su La Nostalgia di Tarkovski…
LaVolpeSulTettoCheSc… su Cannes e dintorni
amalonuagen su Mademoiselle C. al cinema e on…

Blog che seguo

  • xiushaproduction.wordpress.com/
  • La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo
  • Story of a photographer
  • La Senk
  • O C T A G O N
  • Cinema in Controluce
  • A Good Something Today
  • CINEMANOMETRO
  • NASCONDERE QUALCOSA
  • cinecarbone
  • carolinsigna
  • Way to Blue
  • Let Me Talk About....Android
  • the CITIZENS of FASHION
  • TV e Cinema
  • Il Contagio
  • salequantobastablog.wordpress.com/
  • giacomoroma
  • LA SLITTA
  • Italia, io ci sono.

Blog Stats

  • 17.405 hits

Archivio

Categorie

  • Cinema
  • Deșteaptă-te române
    • Poezii
    • Reflecții
  • News
  • Technology
  • TV
  • Uncategorized
  • Video

Tag

4K alessia marcuzzi amore Andrej Rublev Andrej Tarkovskij animazione attore Bucuresti camcoder camcorder carte cinema Cinema Africano concerto concorso cortometraggio d'Asia e America Latina DJ documentario dragoste Enrico Ferrari evento Fabio Fazio festival fiera film filmmaker Gian Maria Volontè giornalismo intervista interviu italia iubire jurnalism Leonardo DiCaprio Maya Turovskaya mecanica milano mostra muzica Mymovies.it MYMOVIESLIVE Nexo Digital Niente è come sembra Nostalgia Olivier Bovis oxana selari paperman poezie premio programma tv racconto Rai ripresa Romania russia Solyaris Sony Sony Digital Cinema Sony PROduction Awards 2014 storia streaming talent teatro tecniche nuove tv UNCEM Valentine's Day venezia Victoria Cabello Victor Victoria video videocamera Wim Wenders XDCAM

Il mio titolo pagine di contenuti

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Foto da Flickr

Earth’s Radiant Atmosphereneotinea conica 2023RIO SENIA
Altre foto

Blog su WordPress.com.

xiushaproduction.wordpress.com/

“Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore girerei un documentario.” NEILL BLOMKAMP

La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo

Cellar Door

Story of a photographer

La fotografia senza filtri

La Senk

Models - Hostess - Promoters - Mascotte

O C T A G O N

cambiamento e trasformazione

Cinema in Controluce

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

CINEMANOMETRO

recensioni film fantascienza, horror, mostri e amenita varie

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

cinecarbone

La Settima Arte senza peli sulla lingua e senza puzza sotto il naso

carolinsigna

Way to Blue

pensieri e riflessioni sul cinema, la letteratura, la musica e lo sport

Let Me Talk About....Android

the CITIZENS of FASHION

The CoF

TV e Cinema

"L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

Il Contagio

[del conflitto generazionale e di altri futuri possibili]

salequantobastablog.wordpress.com/

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

LA SLITTA

A short movie by Emanuela Ponzano - FilmWordpress site

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • TV e Cinema
    • Segui assieme ad altri 71 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • TV e Cinema
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: