I 250 anni di uno dei musei più famosi al mondo si festeggiano al cinema con HERMITAGE – il favoloso tour cinematografico alla scoperta di una collezione straordinaria. Solo martedì 14 ottobre nelle sale italiane in esclusiva per il cinema.
E’ il 1764 quando la zarina Caterina II, l’amica di penna di Voltaire e Diderot, acquista 225 dipinti della raccolta d’arte di un mercante berlinese: nasce così in pieno secolo illuminista il primo germe dell’Hermitage, il Museo di San Pietroburgo che rappresenta una delle mete più amate dei viaggiatori di tutto il mondo. La zarina lo immagina come un luogo isolato, un eremo non lontano dalla Prospettiva Nevskij e con una magnifica vista sul fiume Neva: in francese “un petit ermitage” dove godersi momenti di rigenerante riposo circondata solo da pochi amici intimi e da opere d’arte.
250 anni dopo quel 1764, l’Hermitage celebra il suo anniversario e lo fa con un evento cinematografico impressionante, trasmesso solo martedì 14 ottobre nelle sale italiane (elenco a breve su http://www.nexodigital.it). Il tour esclusivo guiderà infatti gli spettatori all’elettrizzante scoperta di alcuni dei 3 milioni di pezzi conservati nel sontuoso scrigno di San Pietroburgo. Da quel fatidico 1764, infatti, la collezione si è allargata a dismisura: la zarina Caterina, tempestivamente informata ogni volta che i collezionisti più famosi dell’Europa del tempo facevano bancarotta, non mancò di allargare pian piano la preziosa raccolta. Né furono da meno gli altri zar della dinastia Romanov, che anno dopo anno arricchirono la collezione aprendola al pubblico a metà Ottocento, quando per le vie della città si incontravano i grandi scrittori russi, Puškin, Gogol, Dostoevskij, Tolstòj e Čechov… Così L’Hermitage non si limita ad offrire la semplice visita ad un museo: è un tuffo nella storia umana e nella storia d’arte, un concentrato di meraviglie che ha visto passare tra le sue sale ricevimenti, momenti storici e rivoluzioni che ci fanno essere quello che siamo oggi.
Il Museo dell’Hermitage è uno dei più vasti ed antichi al mondo e comprende cinque edifici costruiti tra ‘700 e ‘800: il Palazzo d’Inverno (progettato dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli), il Piccolo Hermitage, il Grande Hermitage, il Nuovo Ermitage e il Teatro dell’Ermitage (progettato da Giacomo Quarenghi). L’evento al cinema propone così un viaggio alla scoperta di opere e luoghi con una straordinaria storia alle spalle: da Rembrandt ai capolavori dell’arte russa, dall’arte preistorica alla collezione di gioielli che furono di Caterina di Russia, dalle straordinarie opere di Leonardo alle sculture candide di Canova, da Raffaello a Caravaggio… Un tour strepitoso alla scoperta di collezioni, angoli e spazi il cui accesso è normalmente negato al pubblico. E un incontro ravvicinato con pezzi che generalmente vediamo solo sui libri d’arte.
Dopo il successo di critica e di pubblico dell’Arca Russa di Sokurov, il cinema ritorna così ad esplorare le maestose e trionfali sale dell’Hermitage: un intero museo spalanca le proprie porte solo martedì 14 ottobre per fa godere gli spettatori della bellezza di cui è scrigno da 250 anni.
Distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con il media partner MYmovies.it