• Home
  • Chi sono
  • News
  • TV
  • Cinema
  • Video
  • Technology
  • Deșteaptă-te române
    • Reflecții
    • Poezii

TV e Cinema

~ "L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

TV e Cinema

Archivi tag: intervista

Liebster Award – per conoscere nuovi bloggers e parlare di cinema

01 giovedì Mag 2014

Posted by Oxana Șelari in Cinema

≈ 6 commenti

Tag

bloggers, blogs, cinema, intervista, Liebster Award

liebsteraward

Amici, avete sentito di Liebster Award? Ringrazio Valentina che mi ha nominato a questo concorso divertente avendo la possibilità di scoprire nuovi bloggers che parlano di cinema.

Le modalità per partecipare sono semplici:  ringraziare chi ti ha nominato, pubblicare il link del suo blog e rispondere alle 10 domande che ti ha rivolto; elencare 10 blog (che abbiano meno di 200 seguaci, mi riferiscono), rivolgere ai titolari 10 domande ed informarli della nomina.

Di seguito le domande che mi ha rivolto Valentina:

Quale personaggio del passato e quale contemporaneo sceglieresti per un’intervista e perché?

Avrei il piacere di intervistare il grande regista russo Andrey Tarkovskiy, che si è spento nell’anno in cui sono nata io, 1986. Ho fatto la mia tesi di laurea magistrale sulla fotografia dei suoi film e sono rimasta affascinata della sua arte.

Come personaggio contemporaneo invece, intervisterei Leonardo DiCaprio. Vorrei capire come si fa a “sopravvivere” nel tempo a Hollywood e se una volta entrati nel circuito, è facile fare carriera.

Il film “scheletro nell’armadio” ovvero non hai il coraggio di confessarlo, ma ti è piaciuto. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Yusov: Tarkovskij si fidava del suo operatore

07 venerdì Giu 2013

Posted by Oxana Șelari in Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Andrej Rublev, Andrej Tarkovskij, intervista, Ivanovo Dedtstvo, Katok i skripka, Maya Turovskaya, operatore, Solyaris, Vadim Yusov

Ivanovo DetstvoCome vi raccontavo prima, riporterò su questo blog alcune interviste a professionisti con cui ha lavorato il regista russo Andrej Tarkovskij. Ho trovato nel libro di Maya Turovskaya “7 ½ o i film di Andrej Tarkovskij” l’intervista a Vadim Yusov, cineoperatore dei film Katok i skripka, Ivanovo Dedtstvo, Andrej Rublev e Solyaris.[1]

Eccola tutta intera a voi, una traduzione dal russo …

Vadim Ivanovich, Lei ha iniziato a lavorare con Andrej Tarkovskij per Katok i skripka ancora a VGIK?

No, lui si diplomava a VGIK, io invece, lavoravo. Mi ha contattato dopo che ha visto un mio lavoro. È venuto insieme ad Andrej Konchalovskij e mi ha detto: «Ho visto le sue immagini e credo che potremmo … »

Per me è stato abbastanza sorprendente. Non sapevo ancora  cosa aspettarmi da un giovane con i capelli come un riccio. Ed ecco, ora ci manca una collaborazione artistica come quella che aveva Andrej nel sangue.

Non accontentato Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Al tempo di mio padre, il cinema era un arte, ora è diventato più artigianale

08 mercoledì Mag 2013

Posted by Oxana Șelari in Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

ALEKSANDR LAVRIN, Andrej Tarkovskij, intervista, Istituto Internazionale di Andrej Tarkovskij, PAOLA PEDICONE

Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij, il secondo figlio del regista

Andrej Tarkovskij soffriva tanto per la lontananza dal figlio del secondo matrimonio, che si chiamava come lui, Andrej. Non è che per Arsenij, figlio del primo matrimonio con Irma, non aveva lo stesso amore, ma con Andrej c’era più legame spirituale, da padre al figlio.

Nel suo diario, il regista scrive: «Non posso vivere senza il figlio»; «Non ho voglia di vivere senza Adrjusha».

Alla conferenza stampa a Milano, Andrej Tarkovskij diceva che sarebbe capace di fare qualsiasi cosa per portare la famiglia accanto a se. E nel 1985, nei tragici giorni ha affermato: «Dovrei essere in punto di morte per fa si che la famiglia si riunisse.»

Andrej Tarkovskij sognava di vedere il figlio Andrej che continuasse il suo lavoro. Il primo figlio ha scelto di fare il dottore e il padre  era contento di questo. Quando ancora abitava in Unione Sovietica, non voleva che i figli facessero lo stesso suo mestiere, ma ecco, con Andrysha era  tutt’altra cosa. Il regista non voleva soltanto aiutare il figlio a trovare una professione artistica interessante. Questo era un modo di ispirarlo per continuare il lavoro del padre, la sua personalità, la sua vita, le sue idee e la sua arte.

Andrej Tarkovskij, il figlio del grande regista Andrej Arsenijevich Tarkovskij, è arrivato a Parigi il 19 gennaio 1986. In quel mese, il produttore del Sacrificio, Anna-Lena Vibum, ha portato a Tarkovskij, già malato, la cassetta con l’ultima versione del film. Andrej ha chiamato il figlio nella camera e mentre che guardava il film, gli ha tenuto la mano per tutto il tempo.

In primavera, quando si sentiva meglio, voleva portare il figlio al lago dove è stato girato il film.

Vedi che figlio che  ho, – con orgoglio ha detto alla Leyla Aleksander, – deve vedere assolutamente la Svizzera, soprattutto Gotland, ed anche Elsinore, la patria di Amleto.[1]

Nel 1989, il figlio Andrej aveva finito la scuola e pensava di portare avanti gli studi, voleva fare l’astronomo o lo storico – archeologo. Non è diventato né uno, né l’altro, e ha continuato con la registica, girando un paio di film che tratta la vita del padre, e poi ha inaugurato l’Istituto Internazionale di Andrej Tarkovskij.

Un altro dei nostri incontri con Andrej Andreevich è stato fatto nel febbraio del 2007 a Firenze. Abbiamo realizzato un’intervista, facendoli le stesse domande a cui ha risposto il suo padre nel documentario “Un poeta nel cinema” di Donatella Baglivo (“Ciak Studio”, Roma 1984)[2]

Ecco a voi l’intervista tradotta dal russo:  Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca

Follow TV e Cinema on WordPress.com

Basta inserire la tua e-mail e riceverai le notifiche degli articoli appena pubblicati

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

  • WE WANT PEACE! @KremlinRussia_E @POTUS @SpokespersonCHN @BelarusMFA @NATO @BorisJohnson #strisciaforpeace 11 months ago
  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021 oxanaselari.wordpress.com/2021/03/08/my-… 2 years ago
  • 🇷🇴 La cursul de documentar la universitate, proful ne zicea că primul documentar trebuie să pornească de la radacin… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • 🇷🇴 Exact cu 4 ani în urmă, aveam aceleași emoții ca în acest interviu. Zâmbeam de fericire pentru că am reușit să î… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • Ringraziamo l'Agenzia Giornalistica Aise - Agenzia Internazionale Stampa Estero- per essere stati recettivi al nost… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
Follow @OxanaSelari
aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Articoli recenti

  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021
  • #iostoacasa: un documentario online ai tempi del Coronavirus
  • The Revenant by Tarkovsky
  • Webinar Sony: “Riprese estreme sotto pressione”
  • And the WINNER is … ecco tutti gli Oscar 2016

Più cliccati

  • Nessuno.

Commenti recenti

Oxana Șelari su HALF THE SKY per la Giornata M…
Oxana Șelari su #iostoacasa: un documentario o…
amleta su HALF THE SKY per la Giornata M…
amleta su #iostoacasa: un documentario o…
Music agency su La Nostalgia di Tarkovski…
Documentario: LA CAN… su La cerimonia di canonizzazione…
Oxana Șelari su La Nostalgia di Tarkovski…
Raul Bucciarelli su La Nostalgia di Tarkovski…
LaVolpeSulTettoCheSc… su Cannes e dintorni
amalonuagen su Mademoiselle C. al cinema e on…

Blog che seguo

  • xiushaproduction.wordpress.com/
  • La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo
  • Story of a photographer
  • La Senk
  • O C T A G O N
  • Cinema in Controluce
  • A Good Something Today
  • CINEMANOMETRO
  • NASCONDERE QUALCOSA
  • cinecarbone
  • carolinsigna
  • Way to Blue
  • Let Me Talk About....Android
  • the CITIZENS of FASHION
  • TV e Cinema
  • Il Contagio
  • salequantobastablog.wordpress.com/
  • giacomoroma
  • LA SLITTA
  • Italia, io ci sono.

Blog Stats

  • 17.405 hits

Archivio

Categorie

  • Cinema
  • Deșteaptă-te române
    • Poezii
    • Reflecții
  • News
  • Technology
  • TV
  • Uncategorized
  • Video

Tag

4K alessia marcuzzi amore Andrej Rublev Andrej Tarkovskij animazione attore Bucuresti camcoder camcorder carte cinema Cinema Africano concerto concorso cortometraggio d'Asia e America Latina DJ documentario dragoste Enrico Ferrari evento Fabio Fazio festival fiera film filmmaker Gian Maria Volontè giornalismo intervista interviu italia iubire jurnalism Leonardo DiCaprio Maya Turovskaya mecanica milano mostra muzica Mymovies.it MYMOVIESLIVE Nexo Digital Niente è come sembra Nostalgia Olivier Bovis oxana selari paperman poezie premio programma tv racconto Rai ripresa Romania russia Solyaris Sony Sony Digital Cinema Sony PROduction Awards 2014 storia streaming talent teatro tecniche nuove tv UNCEM Valentine's Day venezia Victoria Cabello Victor Victoria video videocamera Wim Wenders XDCAM

Il mio titolo pagine di contenuti

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Foto da Flickr

Earth’s Radiant Atmosphereneotinea conica 2023RIO SENIA
Altre foto

Blog su WordPress.com.

xiushaproduction.wordpress.com/

“Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore girerei un documentario.” NEILL BLOMKAMP

La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo

Cellar Door

Story of a photographer

La fotografia senza filtri

La Senk

Models - Hostess - Promoters - Mascotte

O C T A G O N

cambiamento e trasformazione

Cinema in Controluce

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

CINEMANOMETRO

recensioni film fantascienza, horror, mostri e amenita varie

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

cinecarbone

La Settima Arte senza peli sulla lingua e senza puzza sotto il naso

carolinsigna

Way to Blue

pensieri e riflessioni sul cinema, la letteratura, la musica e lo sport

Let Me Talk About....Android

the CITIZENS of FASHION

The CoF

TV e Cinema

"L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

Il Contagio

[del conflitto generazionale e di altri futuri possibili]

salequantobastablog.wordpress.com/

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

LA SLITTA

A short movie by Emanuela Ponzano - FilmWordpress site

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • TV e Cinema
    • Segui assieme ad altri 71 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • TV e Cinema
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: