Amici, chi non è riuscito ad andare alla 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, può accedere alla Sala Web e vedere i film in streaming. 11 lungometraggi in prima mondiale, di cui 8 della sezione Orizzonti (dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale) e 3 di Biennale College – Cinema (il laboratorio di alta formazione per lo sviluppo e la produzione di film a micro-budget) formano il ricco programma della Sala Web, che per il terzo anno permette la visione in streaming in tutto il mondo di alcuni titoli della Mostra.
La Sala Web ha una platea con una capienza massima per ogni visione di 800 posti. Le proiezioni, per conto della Mostra di Venezia, saranno collocate per il territorio internazionale sul sito protetto operato da Festival Scope (boxoffice.festivalscope.com), mentre per quello geolocalizzato al territorio italiano su MYmovies.it (www.mymovies.it/live).
Si potrà accedere alla proiezione del film prescelto (in versione originale, con sottotitoli in inglese se il film non è in inglese) dopo aver effettuato una registrazione sul sito web boxoffice.festivalscope.com e pagato il biglietto che consentirà una visione non ripetibile.
Inoltre sarà possibile accedere ai film della Sala Web della Mostra con i sottotitoli in italiano attivando un profilo UNLIMITED su MYMOVIESLIVE (www.mymovies.it/live), la piattaforma streaming di mymovies.it, nelle fasce di prezzo di 6€, 9.90€ o 35€.
Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli in inglese, o in italiano per la sola versione geolocalizzata in Italia) sarà disponibile per la visione in streaming nell’arco di 5 giorni a partire dalle ore 21 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido.
Ecco il programma della Sala Web 2014 >>
Orizzonti
LA VITA OSCENA di Renato De Maria (Italia, 85’, v.o. italiano s/t inglese) con Isabella Ferrari, Clément Métayer, Roberto De Francesco
TAKVA SU PRAVILA (THESE ARE THE RULES) di Ognjen Sviličić (Croazia, Francia, Serbia, Macedonia, 78′, v.o. croato s/t inglese/italiano) con Emir Hadžihafizbegović, Jasna Žalica, Hrvoje Vladisavljević
BYPASS di Duane Hopkins (Gran Bretagna, 103’, v.o. inglese s/t italiano) con George MacKay, Benjamin Dilloway, Charlotte Spencer
COURT di Chaitanya Tamhane (India, 116’, v.o. marathi/hindi/inglese/gujarati s/t inglese/italiano) con Vira Sathidar, Vivek Gomber, Geetanjali Kulkarni
IO STO CON LA SPOSA di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry (Italia, Palestina, 92’, v.o. italiano/arabo s/t inglese/italiano) con Tasneem Fared, Abdallah Sallam, MC Manar, Alaa Bjermi, Ahmed Abed, Mona Al Ghabr
KREDITIS LIMITI (LINE OF CREDIT) di Salomé Alexi (Georgia, Germania, Francia, 85’, v.o. georgiano s/t inglese/italiano) con Nino Kasradze
NABAT di Elchin Musaoglu (Azerbaijan, 105’, v.o. azero s/t inglese/italiano) con Fatemeh Motamed Arya, Vidadi Aliyev, Sabir Mamadov, Farhad Israfilov
Biennale College – Cinema
- di Rania Attieh, Daniel Garcia (Usa, Argentina, 93’, v.o. inglese s/t inglese/italiano) con Robin Bartlett, Rebecca Dayan, Will Janowitz, Julian Gamble
BLOOD CELLS di Joseph Bull, Luke Seomore (Gran Bretagna, Italia, 86’, v.o. inglese s/t italiano) con Barry Ward, Hayley Squires, Francis Magee, Jimmy Akingbola, Keith McErlean, Chloe Pirrie, Silas Carson, Hannah Hornsby, Lauren Goodwin
SHORT SKIN di Duccio Chiarini (Italia, ’83, v.o. italiano s/t inglese) con Matteo Creatini, Francesca Agostini, Nicola Nocchi, Miriana Raschillà, Bianca Ceravolo, Michele Crestacci, Bianca Nappi, Crisula Stafida, Francesco Acquaroli, Lisa Granuzza di Vita
Buona visione!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...