• Home
  • Chi sono
  • News
  • TV
  • Cinema
  • Video
  • Technology
  • Deșteaptă-te române
    • Reflecții
    • Poezii

TV e Cinema

~ "L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

TV e Cinema

Archivi tag: documentario

“My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021

08 lunedì Mar 2021

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

cortometraggio, documentario, my uncle tudor, nanu tudor, olga lucovnicova, orso d'oro, the golden bear

Il documentario “My Uncle Tudor” (Nanu Tudor) realizzato da Olga Lucovnicova vince al Berlinale – Berlin International Film Festival – l’Orso D’oro per il miglior cortometraggio.

Come ogni storia emozionate, parte tutto dalle origini, un ritorno nella terra natale, un viaggio nei ricordi dell’infanzia, in famiglia, l’estate a casa della bisnonna…

Immagini intime, in bianco e nero, sguardo dalla “finestra” dentro all’anima e nella mente. Le zie parlano del passato, un passato segnato dallo zio Tudor, che senza troppi sensi di colpa riconosce che non c’è niente di sbagliato “giocare” con la nipote di appena 9 anni. La regista lo affronta, dopo lunghi 20 anni di silenzio, chiedendo il perché quei giochi erotici con una bambina che non conosceva nemmeno il significato. Voce tremante che trasmette tanta emozione, immagini piene di metafora che accompagnano le testimonianze timide. Come ogni vittima di abuso di violenza, affronta il trauma per liberarsi dal dolore, dalla paura, dalla vergogna, perché la vergogna deve stare sempre da parte dell’aggressore. E il cambiamento trova forza nel coraggio di parlare. Sempre!

“My Uncle Tudor” – titolo originale “Nanu Tudor” – è un film di 20 minuti, scritto e diretto da Olga Lucovnicova, una giovane regista di 29 anni originaria della Repubblica Moldova, in co-produzione con l’Universidade Lusófona, Lisbona e l’University of Film and Arts, Budapesta, prodotto da Luca School of Arts, Belgio. Lingua originale: rumeno e russo con sottotitoli in inglese.

Filmografia:

2013 O Crenguță De Scoruș (One Little Rowan Branch) 

2015 Nu Am, Moarte, Cu Tine Nimic (I Do Not Hate You, Death) 

2018 Valurile Pustiului (The Desert Waver) 

2019 Nu E Sfârșitul (It’s Not The End) 

2020 Nanu Tudor (My Uncle Tudor)

Fonte

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Webinar Sony: “Riprese estreme sotto pressione”

22 martedì Mar 2016

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News, Technology, Video

≈ Lascia un commento

Tag

4K, cinema, Dan Chung, documentario, Don't Crack Under Pressure, Nuit de la Glisse, Simon Favier, Sony, Thierry Donard, webinar

Per tutti i filmmaker che amano le riprese estreme, annuncio un webinar organizzato da Sony, mercoledì 23 marzo 2016 (15:00 CET), in diretta presso i Pinewood Studios. I filmmaker Nuit de la Glisse sono maestri nel documentare gli sport estremi, insieme a loro scoprirete come abbiano girato il memorabile documentario “Don’t Crack Under Pressure” in 4K con le telecamere di Sony.

Registratevi a questo link >> 


Don’t Crack Under Pressure – Nuit de la Glisse 2015 – Official Trailer

La realizzazione di filmati in condizioni estreme si rivela stressante anche per gli operatori e le loro attrezzature. Partecipando al webinar, scoprirete come il team ha girato il documentario con l’aiuto delle telecamere professionali di Sony.

Condotto dall’editor di Newsshooter Dan Chung, il webinar sulle riprese estreme sotto pressione esplora le sfide tecniche e creative adatte agli sport estremi, con ospiti speciali come il regista/filmmaker Thierry Donard e il cameraman Simon Favier.

Scoprirete la più recente generazione di strumenti di produzione resistenti e portatili, come il camcorder PXW-FS7 Super 35 4K che offre l’opportunità di catturare video mozzafiato sotto pressione.

Dan Chung

Cameraman freelance nonché editor di Newsshooter, con oltre 20 anni di esperienza di lavoro dietro la telecamera. La sua carriera è partita dalla fotografia, ma si è evoluta nel settore dei programmi televisivi, multimediali e documentari. Ha girato il primo videonotiziario con una reflex digitale e ha lavorato per Reuters, The Guardian e CNBC.

Thierry Donard

È entrato a far parte di Huiana realizzando filmati sportivi d’azione. Nel 1984 ha realizzato il suo primo film sotto il marchio “La Nuit de la Glisse” con un gruppo di amici sciatori e surfisti d’avanguardia. Con la produzione di alta qualità di “Don’t Crack Under Pressure”, Thierry privilegia la ricerca interiore dei sentimenti e la personalità con una sceneggiatura semplice e reale, ricca di autenticità e di realismo.

Simon Favier

Cittadino francese, è stato snowboarder carismatico sugli schermi di Nuit de la Glisse per molti anni. Filmmaker appassionato, è entrato nel team di produzione nel 2006 come cameraman ed è diventato capo cameraman pochi anni più tardi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Al Cinema, ARCADE FIRE: THE REFLEKTOR TAPES

23 giovedì Lug 2015

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

Arcade Fire, cinema, documentario, film, Kahlil Joseph, The Reflektor Tapes

Un’esperienza cinematografica unica, un paesaggio sonoro e visivo caleidoscopico, un incrocio tra documentario, arte, musica e storia personale per narrare la creazione dell’ultimo album della band. Con la presentazione in anteprima assoluta per il cinema di un nuovo brano inedito. Solo mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre nelle sale italiane >>

“Ci sono immagini del “tour Reflektor” dove siamo stati davvero molto vicini a mettere in scena esattamente quello che immaginavamo nelle nostre teste. E siamo stati follemente fortunati perché avevamo accanto a noi Kahlil Joseph sin dall’inizio per documentare tutto questo”.
Arcade Fire

Come nasce l’album di una band amata in tutto il mondo? Come passa dalla testa degli artisti alla sala incisioni e ai palchi di tutto il pianeta? Con quali passaggi creativi e in che modo?

Arcade Fire: The Reflektor Tapes racconta tutto questo ed è l’affascinante spaccato della realizzazione di “Reflektor”, l’ultimo album dei pluripremiati Arcade Fire che ha conquistato un enorme consenso di critica e di pubblico raggiungendo i vertici delle classifiche dei dischi più venduti. Il film racconta l’esperienza dell’album trasportando lo spettatore in un paesaggio sonoro e visivo caleidoscopico e tracciando passo dopo passo il percorso creativo della realizzazione del disco, dalle prime fasi della scrittura in Giamaica alle sessioni di registrazione a Montreal, dal concerto improvvisato in un hotel haitiano la prima notte di Carnevale, fino al loro show mozzafiato nelle arene “imballate” di Los Angeles e Londra.

Diretto da Kahlil Joseph (vincitore nel 2013 del premio Grand Jury al Sundance Film Festival per il miglior cortometraggio), co-prodotto dalla pluri-premiata Pulse Films (‘20.000 Days on Earth’ e ‘Shut Up and Play the Hits’) e da What Matters Most, Arcade Fire: The Reflektor Tapes è un film del tutto diverso dagli altri e propone un’esperienza cinematografica autentica nella quale si incontrano documentario, musica, arte e storie personali. Un evento accolto dai fan del mondo con enorme entusiasmo e che arriverà nelle sale italiane solo per due giorni, mercoledì 14 e giovedì 15 ottobre (l’elenco dei cinema sarà a breve disponibile su http://www.nexodigital.it). Oltre a presentare i brani estratti da “Reflektor” e da altri album del loro storico catalogo, Arcade Fire: The Reflektor Tapes offrirà agli spettatori la possibilità di ascoltare per la prima volta un nuovo brano inedito, e gustarsi un esclusivo filmato di 20 minuti mai mostrato prima, girato appositamente per il pubblico delle sale cinematografiche.

Il pubblico avrà dunque l’opportunità di rivivere sul grande schermo i concerti sbalorditivi del Reflektor tour, concepiti per garantire la migliore definizione cinematografica e un potente audio surround. Il film offrirà inoltre a tutti i fan la rara opportunità di esplorare sotto la superficie della musica per avvicinarsi ancora di più alla band. Gli Arcade Fire hanno infatti concesso al regista un accesso totale e senza precedenti alle proprie giornate con lo stupefacente risultato di unire in modo fluido filmati personali inediti, interviste, testimonianze del processo di registrazione e momenti catturati dalla band stessa.

Arcade Fire: The Reflektor Tapes è distribuito in Italia da Nexo Digital in collaborazione col media partner Radio DEEJAY.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Documentario: LA CANONIZZAZIONE DEI PAPI

18 mercoledì Mar 2015

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

CANONIZZAZIONE DEI PAPI, documentario, Giancarlo Giannini, Papa

Vi ricordate “La cerimonia di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II” del 27 aprile scorso? Ecco, arriva al cinema il documentario narrato da Giancarlo Giannini che racconta la storica giornata della Canonizzazione dei due Papi, con approfondimenti sulle loro vite, immagini esclusive di Papa Francesco e luoghi inediti del Vaticano svelati per la prima volta grazie al 3D. 

La canonizzazione dei papi

La storia non è solo quella che si legge sui libri.
La storia spesso si palesa con la sua portata di straordinarietà già nel presente. Sono pochi quegli eventi in grado di rivelarsi storici nel momento stesso in cui si realizzano. E’ questo il caso del 27 Aprile 2014, La Canonizzazione dei più grandi Papi del ‘900. 

Giancarlo Giannini

Il documentario nasce dalla consapevolezza di aver vissuto un momento storico unico, forse irripetibile: Papa Francesco (con la presenza del Papa Emerito Benedetto XVI) proclama santi due tra i papi più amati del secolo scorso, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II. Una collaborazione produttiva tra il Centro Televisivo Vaticano e Sky 3D per la realizzazione di un docufilm che, dopo essere stato presentato nella giornata di apertura del Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione Eventi Speciali, arriverà da Sky 3D nelle sale italiane sia in 2D che in 3D distribuito da Nexo Digital a partire da aprile nei cinema che aderiranno all’iniziativa (per tutti i dettagli sui cinema e sui rispettivi giorni e orari di programmazione si può consultare il sito www.nexodigital.it).

“La canonizzazione dei Papi – Racconto di un evento”, diretto da Luca Viotto, è la narrazione intima e emozionante di quella giornata “radiosa” e mistica e dei suoi imponenti preparativi. Tra interventi di personaggi autorevoli e immagini esclusive, il docufilm parte dalla Canonizzazione e ne racconta il dietro le quinte tracciando un approfondimento sulle figure dei due Papi Santi e di Papa Francesco, con immagini di archivio dei tre Pontefici arricchite da immagini inedite di Papa Francesco al momento della sua elezione prima di presentarsi al mondo intero. Un viaggio che attraversa luoghi esclusivi ed in parte inediti del Vaticano: dall’Archivio Segreto, alla scala di Pio IX, il Braccio di Costantino, la Sala Ducale e la Sala Regia, alla Cappella Paolina e la Cappella Sistina, all’Aula delle Benedizioni e il Balcone del Papa per terminare il suo percorso in una Piazza San Pietro eccezionalmente deserta per l’occasione e culminare in un finale “cinematografico” con spettacolari vedute aeree di Roma.

Le immagini in 3D con la loro forza e coinvolgimento, permettono allo spettatore di immergersi in questi ambienti solenni ed esclusivi come mai prima d’ora. Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mademoiselle C. al cinema e on demand

27 martedì Mag 2014

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ 1 Commento

Tag

Carine Roitfeld, documentario, Fabien Constant, Mademoiselle C., Mymovies.it

Update:  Giovedì, 19 giugno uscirà al cinema il documentario “Mademoiselle C.” di Fabien Constant, grazie a BIM Distribuzione e in streaming on demand sulle maggiori piattaforme nazionali ed internazionali.

MADEMOISELLE C.

Attraverso le testimonianze dei volti più famosi del mondo della moda e non solo (Giorgio Armani, Donatella Versace, Tom Ford, James Franco, Sara Jessica Parker), “Mademoiselle C.” offre uno sguardo unico e privilegiato sulla vita privata e professionale di Carine Roitfeld, ex modella e giornalista francese, nonchè storica direttrice della rivista Vogue Paris. Un omaggio al genio creativo di una delle fashion editor più venerate ed enigmatiche del mondo della moda.

Molteplici le opportunità di accesso offerte da MYmovies.it per la fruizione digitale di “Mademoiselle C.”. Giovedì 19 Giugno, ale ore 21:30, il film sarà mostrato gratuitamente in streaming sulla piattaforma MYMOVIESLIVE! solo per un numero limitato di utenti FREE (evento unico), mentre per l’esclusivo pubblico UNLIMITED il film sarà disponibile in modalità on demand sempre a partire dalla mezzanotte di giovedì 19 Giugno.

Sarà, inoltre, possibile acquistare il film in VOD (electronic rental) sulla piattaforma AnicaONDEmand e tramite il sito ufficiale http://www.mymovies.it/mademoisellec/, realizzato da MYmovies.it, dal quale si verrà direttamente reindirizzati sulle specifiche piattaforme di accesso.

L’uscita day and date di “Mademoiselle C.” fa parte del progetto pilota Speed Bunch, finanziato dall’Unione Europea per promuovere la distribuzione dei film sulle piattaforme digitali legali. Wild Bunch, capofila del progetto, ha previsto l’uscita di 4 titoli europei (nel corso di 18 mesi) in Francia, Italia, Germania e Spagna, cercando di effettuare, ove possibile, una release “day and date” nei 4 paesi.

Sinossi:
Carine Roitfeld è la redattrice di moda più famosa al mondo insieme alla direttrice di Vogue America, Anne Wintour. E’ anche la più inaccessibile. Dopo dieci anni passati alla direzione di Vogue Paris, coronati di successi e scandali di ogni genere, all’inizio del 2011 sbatte la porta del famoso rotocalco e parte per un viaggio verso quello che lei stessa definisce “la libertà” e lancia la sua sfida più grande: creare una nuova rivista. La quintessenza della rivista di moda, la più chic, la più sorprendente, la più glamour, la più innovativa e che, naturalmente, porterà il suo nome, CR. Moda, potere, modelle: tutti si ritrovano attorno alla più iconica delle redattrici di moda del mondo, alla più parigina, alla Torre Eiffel su tacco 12: l’irriverente Mademoiselle C.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il documentario “SALINGER (il mistero del giovane Holden)” arriva nelle sale cinematografiche

17 giovedì Apr 2014

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, documentario, Feltrinelli, film, Holden, Nexo Digital, Salinger, Shane Salerno

Martedì 20 maggio, arriva nelle sale cinematografiche il documentario sull’autore che ha sconvolto la letteratura del Novecento, Salinger – il mistero del Giovane Holden. Con le testimonianze di Edward Norton, Martin Sheen, John Cusack, Philip Seymour Hoffman, Tom Wolfe e Gore Vidal.

Salinger

Per oltre cinquant’anni, JD Salinger, lo sfuggente autore de Il giovane Holden, è stato oggetto di un flusso inarrestabile di indagini, ricerche e pettegolezzi. Su di lui sono stati scritti ogni sorta di articoli, illazioni e biografie, una di queste talmente controversa da finire in tribunale. Tuttavia, tutti i tentativi di saperne di più sullo scrittore newyorchese preoccupato in maniera maniacale della difesa della sua privacy, sono stati ostacolati dal muro che Salinger aveva alzato intorno a sé. Il “padre” di Holden Caulfield, l’autore di uno dei libri più amati, letti e diffusi del ‘900 è così rimasto in gran parte un enigma, sia per il pubblico che per i media. Almeno sino ad oggi.

Nexo Digital e Feltrinelli presentano quindi il 20 maggio, solo per un giorno, “SALINGER (il mistero del giovane Holden)”, il film firmato da Shane Salerno che indaga come mai prima la figura dello scrittore che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando in modo sostanziale tutti coloro che sono venuti dopo di lui. Il film -che raccoglie tra l’altro le testimonianze di Edward Norton, Martin Sheen, John Cusack, Philip Seymour Hoffman, Tom Wolfe e Gore Vidal- sarà proiettato solo martedì 20 maggio e svelerà al pubblico la relazione appassionata e tormentata di un autore col suo personaggio. Per un viaggio alla scoperta del libro culto di generazioni di giovani che in Holden si sono identificati, grazie all’inesauribile capacità di essere sempre contemporanei che solo i veri classici riescono ad avere.

Vedi l’elenco delle sale italiane su www.nexodigital.it >>

9 anni di produzione.
6 anni di riprese segrete.
Oltre 100 intervistati.
1 nuovo libro ad accompagnare l’uscita in sala del film e già considerato come la biografia definitiva su Salinger.

Sono questi i numeri del film che ha diviso l’opinione pubblica americana proponendo su grande schermo le testimonianze dirette dei commilitoni di Salinger durante la Seconda Guerra Mondiale, quelle dei suoi familiari, dei suoi amici più stretti, delle sue amanti, dei suoi compagni di classe, dei suoi vicini, dei suoi redattori, editori e colleghi del New Yorker. Un viaggio senza precedenti nella vita dello scrittore che ha venduto oltre 60 milioni di copie, un ritratto composto di immagini inedite, diari, lettere e documenti legali. In occasione dell’arrivo in sala del film, Salerno propone inoltre in libreria, insieme a David Shields, il volume SALINGER, in uscita in Italia per ISBN e già considerato come la biografia definitiva di una delle figure più discusse e misteriose del XX secolo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Children of Beslan”, il documentario che mi ha sconvolto

05 domenica Gen 2014

Posted by Oxana Șelari in Cinema, TV, Video

≈ Lascia un commento

Tag

bambini, Beslan, children, Children of Beslan, documentario, russia, terroristi

Children of Beslan

Buon Anno amici,
oggi mettevo in ordine varie cose nel cassetto, così, da buona “casalinga in vacanza”, facevo il resoconto dell’anno passato per lasciare spazio a quello appena cominciato. Tra le montagna di foglie ho trovato la recensione di un documentario, preparato tre anni fa per la prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in TV e Cinema … Ma che sorpresa … e  non potevo non riportare il testo qui, ovviamente.

Allora, parlavo di un documentario che mi aveva affascinato ancora quando studiavo all’università il corso di giornalismo. Un documentario realizzato dalla BBC nel 2005 che raccontava la storia dei bambini di Beslan, una piccola città in Russia.

“Children of Beslan” è il titolo del documentario che raccomando con tutto il cuore di visionarlo.

Quindi, il documentario è stato realizzato e trasmesso dalla BBC nel 2005 e si riferisce alla strage e al massacro di centinaia di persone, tra i quali molti bambini di una scuola nell’Ossezia del Nord da parte di separatisti ceceni. Il primo giorno di scuola, 1 settembre,  i bambini Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Eurovision Film Week – 7 giorni di cinema in tv

02 lunedì Dic 2013

Posted by Oxana Șelari in Cinema, News, TV

≈ Lascia un commento

Tag

documentario, eurovision film week, film, Rai, tv

EurovisionFilmWeekÈ partita da ieri la “settimana del cinema”, che durerà fino al 7 dicembre prossimo, patrocinata dall’EBU, in vista della cerimonia dell’European Film Awards a Berlino, una valida occasione per valorizzare l’attività dei broadcaster pubblici europei in generale, e della Rai in particolare, a supporto della cinematografia nazionale ed europea.

In questa occasione i broadcaster pubblici europei trasmetteranno prodotti cinematografici europei e si impegnano comunemente a mettere a disposizione, in un catalogo sovranazionale, film fruibili gratuitamente per gli altri partecipanti all’iniziativa.

La Rai ha reso disponibile il passaggio gratuito per tre film (cinema e tv), per il catalogo nazionale EBU che sono stati selezionati da numerosi broadcaster partecipanti al progetto.

La programmazione dei canali del gruppo Rai, sarà caratterizzata da appuntamenti dedicati al cinema europeo ed italiano sui canali generalisti e tematici/specializzati. Il prodotto, film per il cinema e film tv, spazia tra i generi più disparati della cinematografia europea, dalla commedia, al dramma al film in costume.

Rai3 ha dedicato al progetto due prime serate con i seguenti film Continua a leggere →

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

HALF THE SKY per la Giornata Mondiale contro la violenza alle Donne

22 venerdì Nov 2013

Posted by Oxana Șelari in News, TV

≈ 3 commenti

Tag

documentario, donne, Giornata Mondiale contro la violenza alle Donne, Half The Sky, laeffe, violenza

Half the SkyLunedì 25 novembre alle 15.40 (e alle 00.30), laeffe (canale 50) presenterà in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle Donne il documentario Half The Sky – L’altra metà del cielo.

Un documentario per testimoniare il coraggio delle donne che, dall’Africa all’Asia, hanno saputo ribellarsi alle oppressioni, rivendicando il diritto a condizioni di vita più eque. Tratto dal loro omonimo libro, i giornalisti vincitori del premio Pulitzer, Nicholas D.Kristof e Sheryl WuDunn, con la partecipazione di famose attrici e attiviste, realizzano un documentario toccante per raccontare le storie di donne combattive e tenaci che, rischiando la vita, si sono esposte in prima persona per sovvertire un sistema che le voleva soggiogate e sfruttate. 

Half the Sky è un appassionato appello contro la più diffusa violazione dei diritti umani: l’oppressione delle donne.
Con la partecipazione di: America Ferrera, Diane Lane, Dipti Mehta, Eva Mendes, Meg Ryan, Gabrielle Union, Olivia Wilde.
Vincitore di 2013 Realscreen Awards

Il documentario verrà riproposto poi martedì 26 novembre ore 14.00 e mercoledì 27 novembre ore 14.00.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cerca

Follow TV e Cinema on WordPress.com

Basta inserire la tua e-mail e riceverai le notifiche degli articoli appena pubblicati

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

  • WE WANT PEACE! @KremlinRussia_E @POTUS @SpokespersonCHN @BelarusMFA @NATO @BorisJohnson #strisciaforpeace 11 months ago
  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021 oxanaselari.wordpress.com/2021/03/08/my-… 2 years ago
  • 🇷🇴 La cursul de documentar la universitate, proful ne zicea că primul documentar trebuie să pornească de la radacin… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • 🇷🇴 Exact cu 4 ani în urmă, aveam aceleași emoții ca în acest interviu. Zâmbeam de fericire pentru că am reușit să î… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
  • Ringraziamo l'Agenzia Giornalistica Aise - Agenzia Internazionale Stampa Estero- per essere stati recettivi al nost… twitter.com/i/web/status/1… 2 years ago
Follow @OxanaSelari
aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Articoli recenti

  • “My Uncle Tudor”, The Golden Bear for Best Short Film 2021
  • #iostoacasa: un documentario online ai tempi del Coronavirus
  • The Revenant by Tarkovsky
  • Webinar Sony: “Riprese estreme sotto pressione”
  • And the WINNER is … ecco tutti gli Oscar 2016

Più cliccati

  • Nessuno.

Commenti recenti

Oxana Șelari su HALF THE SKY per la Giornata M…
Oxana Șelari su #iostoacasa: un documentario o…
amleta su HALF THE SKY per la Giornata M…
amleta su #iostoacasa: un documentario o…
Music agency su La Nostalgia di Tarkovski…
Documentario: LA CAN… su La cerimonia di canonizzazione…
Oxana Șelari su La Nostalgia di Tarkovski…
Raul Bucciarelli su La Nostalgia di Tarkovski…
LaVolpeSulTettoCheSc… su Cannes e dintorni
amalonuagen su Mademoiselle C. al cinema e on…

Blog che seguo

  • xiushaproduction.wordpress.com/
  • La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo
  • Story of a photographer
  • La Senk
  • O C T A G O N
  • Cinema in Controluce
  • A Good Something Today
  • CINEMANOMETRO
  • NASCONDERE QUALCOSA
  • cinecarbone
  • carolinsigna
  • Way to Blue
  • Let Me Talk About....Android
  • the CITIZENS of FASHION
  • TV e Cinema
  • Il Contagio
  • salequantobastablog.wordpress.com/
  • giacomoroma
  • LA SLITTA
  • Italia, io ci sono.

Blog Stats

  • 17.405 hits

Archivio

Categorie

  • Cinema
  • Deșteaptă-te române
    • Poezii
    • Reflecții
  • News
  • Technology
  • TV
  • Uncategorized
  • Video

Tag

4K alessia marcuzzi amore Andrej Rublev Andrej Tarkovskij animazione attore Bucuresti camcoder camcorder carte cinema Cinema Africano concerto concorso cortometraggio d'Asia e America Latina DJ documentario dragoste Enrico Ferrari evento Fabio Fazio festival fiera film filmmaker Gian Maria Volontè giornalismo intervista interviu italia iubire jurnalism Leonardo DiCaprio Maya Turovskaya mecanica milano mostra muzica Mymovies.it MYMOVIESLIVE Nexo Digital Niente è come sembra Nostalgia Olivier Bovis oxana selari paperman poezie premio programma tv racconto Rai ripresa Romania russia Solyaris Sony Sony Digital Cinema Sony PROduction Awards 2014 storia streaming talent teatro tecniche nuove tv UNCEM Valentine's Day venezia Victoria Cabello Victor Victoria video videocamera Wim Wenders XDCAM

Il mio titolo pagine di contenuti

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Foto da Flickr

Earth’s Radiant Atmosphereneotinea conica 2023RIO SENIA
Altre foto

Blog su WordPress.com.

xiushaproduction.wordpress.com/

“Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore girerei un documentario.” NEILL BLOMKAMP

La carta, lo schermo, la parola, lo sguardo

Cellar Door

Story of a photographer

La fotografia senza filtri

La Senk

Models - Hostess - Promoters - Mascotte

O C T A G O N

cambiamento e trasformazione

Cinema in Controluce

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

CINEMANOMETRO

recensioni film fantascienza, horror, mostri e amenita varie

NASCONDERE QUALCOSA

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto" (Calvino)

cinecarbone

La Settima Arte senza peli sulla lingua e senza puzza sotto il naso

carolinsigna

Way to Blue

pensieri e riflessioni sul cinema, la letteratura, la musica e lo sport

Let Me Talk About....Android

the CITIZENS of FASHION

The CoF

TV e Cinema

"L’immagine artistica è un’immagine che assicura a se stessa il proprio sviluppo." Andrej Tarkovskij

Il Contagio

[del conflitto generazionale e di altri futuri possibili]

salequantobastablog.wordpress.com/

giacomoroma

In questo nostro Paese c'è rimasta soltanto la Speranza; Quando anche quest'ultima labile fiammella cederà al soffio della rassegnazione, allora chi detiene il Potere avrà avuto tutto ciò che desiderava!

LA SLITTA

A short movie by Emanuela Ponzano - FilmWordpress site

Italia, io ci sono.

Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • TV e Cinema
    • Segui assieme ad altri 71 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • TV e Cinema
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: