Tag

, , , , , , , , ,

La cerimonia di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che si svolgerà il 27 aprile in Piazza San Pietro, sarà ripresa in 4K Ultra HD con le telecamere Sony PMW-F55 in assetto da studio.

Copyright: Nickel Chromo

Copyright: Nickel Chromo

L’evento sarà prodotto dal Centro Televisivo Vaticano in partnership con Sony e Sky Italia e con il supporto tecnologico di DBW Communication ed Eutelsat. L’evento sarà trasmesso in diretta in formato 4K presso l’Aula Paolo VI in Vaticano. A Sotto il Monte Giovanni XXIII, città natale di Papa Giovanni XXIII, verrà trasmessa la diretta in 3D dell’evento, grazie all’utilizzo di un proiettore SRX-R515P, installato da Prevost Srl, partner di Sony. Gli spettatori potranno vivere l’emozione del 3D come se fossero in piazza San Pietro grazie alla collaborazione di Sony, Sky Italia ed Eutelsat.

La decisione di produrre in HD, 3D e 4K un evento di tale portata nasce dalla volontà del CTV di consolidare un orientamento tecnologico che il Centro Televisivo ha già intrapreso grazie al successo di precedenti esperienze sperimentali. L’elemento qualità, che mira a trasferire la partecipazione e le emozioni di eventi indimenticabili, in questo caso ben orienta le scelte tecnologiche.

Le riprese 4K saranno effettuate da 6 postazioni di shooting in Piazza San Pietro con sistema camera PMW-F55 evoluta, in configurazione da studio, e collegate in fibra con un OB Van 4K Ready. Il posizionamento delle camere e la scelta delle lenti è stato studiato e scelto con la direzione tecnica del CTV, la quale ha voluto porsi l’intento di coordinare i formati di ripresa anche pensandone l’integrazione tra 4K e HD.

Grazie a un sensore evoluto Super 35mm con una risoluzione fino a 4.096×2.160 pixels (11,6 milioni di pixels totali), le F55 raggiungono prestazioni di altissima qualità, con lenti cinematografiche e televisive. Lo spettatore ha molto più spazio visibile sullo schermo e le immagini di fatto sempre a fuoco permettono una maggiore esplorazione del dettaglio, regalando un livello di partecipazione e coinvolgimento senza precedenti.

Oltre alla F55 sarà utilizzato il mixer video Sony MVS-8000X in configurazione 4K, un sistema di monitor PVM-X330 LCD professionali da 30 pollici 4K e il nuovo server 4K PWS-4400. La produzione sarà realizzata con il supporto di DBW Communication che aggiunge l’expertise produttiva già creata in esperienze produttive 4K congiunte. DBW Communication metterà inoltre a disposizione un OB Van che sarà aggiornato per operare in 4K per lo specifico evento. Il trasporto del segnale sarà effettuato via satellite da Eutelsat.

Il proiettore SRX-R515P è un sistema di proiezione cinematografica digitale 4K di altissima qualità, in grado di creare immagini con un contrasto elevato di 8000:1, riducendo la luce in dispersione e donando così immagini più realistiche. Il 3D di Sony Digital Cinema consente, inoltre, di mostrare simultaneamente due immagini a entrambi gli occhi, per una visione più simile a quella reale. La soluzione offre un’esperienza visiva fortemente realistica in grado di coinvolgere al massimo gli spettatori che assisteranno a Sotto il Monte e offrendo loro un’esperienza di visione straordinaria.

Questa produzione sarà un importante banco di prova per le grandi opportunità offerte dal 4K e per valutarne l’impatto sulla filiera attraverso un reale impegno produttivo. Rappresenta inoltre una sorta di prova generale in vista del grande appuntamento sportivo della prossima estate, in occasione della finale del campionato mondiale di calcio FIFATM 2014, che si svolgerà il 13 luglio a Rio de Janeiro, in Brasile, e che sarà prodotta in Ultra HD (4K).

“La produzione di contenuti in 4K costituisce un ambito di grande interesse per il Centro Televisivo Vaticano, che punta molto sullo sviluppo di questa nuova tecnologia di produzione. Il 4K rappresenta un’eccellente risorsa tecnologica per soddisfare una parte rilevante delle nostra missione, quella di documentare con precisione e preservare le immagini del ministero del Sommo Pontefice e le attività della Santa Sede, il più a lungo possibile e negli standard più elevati”, ha dichiarato Monsignor Dario E. Viganò, Direttore del Centro Televisivo Vaticano.

“Sony continua a ridefinire i confini della tecnologia”, ha commentato David Bush, Head of Marketing di Sony Professional Solutions, Sony Europe. “E’ la prima volta che questi tre livelli di produzione si incontrano in un evento di così grande rilevanza, è quindi importante riuscire a catturare ogni dettaglio utilizzando le attrezzature tecnologicamente più avanzate. Siamo estremamente lieti di supportare in questa importante occasione il Centro Televisivo Vaticano, con il quale collaboriamo ormai da molti anni nel suo percorso di innovazione.”

“La mission aziendale di DBW Communication è quella di produrre audiovisivi e fornire servizi basati sull’uso delle più avanzate tecnologie per le produzioni cinematografiche e televisive. Siamo quindi felici di partecipare con la nostra expertise a questo ‘sinodo tecnologico’ finalizzato alla produzione di un evento che, per valore culturale e per l’uso dei più avanzati sistemi di produzione e diffusione di contenuti audiovisivi, non ha precedenti nella storia.” ha commentato Stefano Rebechi, Amministratore Unico di DBW Communication.

“Fornire copertura satellitare in occasione di questo evento storico per il test della diretta Ultra HD è un’opportunità eccezionale per lavorare a fianco di partner che sono leader del settore su tutta la catena di trasmissione 4K. La veicolazione di immagini ad una definizione quattro volte superiore all’ HD, un campo in cui Eutelsat è pioniere, riflette la nostra ambizione di esplorare le nuove frontiere del broadcasting. Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre risorse ed esperienze dimostrando l’importanza della cooperazione quando si tratta di sviluppare nuove tecnologie video” ha dichiarato Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia.

La cerimonia in 3D sarà trasmessa non solo in tv: grazie alla distribuzione nei cinema del mondo da parte di Nexo Digital, in collaborazione con i partner tecnologici DSAT Cinema (con il suo partner italiano OpenSky) e SENSIO Technologies Inc., sarà possibile assistere a questo straordinario evento in 3D in tutto il mondo, in 500 sale cinematografiche di Europa, Nord e Sud America (elenco delle sale su http://www.nexodigital.it). Grande adesione anche in Italia, dove l’evento 3D sarà trasmesso in 120 cinema. La visione nelle sale, ovunque rigorosamente gratuita per tutti, sarà disponibile in Argentina, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lettonia, Libano, Messico, Polonia, Spagna, Stati Uniti.

Franco di Sarro, Amministratore Delegato di Nexo Digital: “Per noi è un grande onore prendere parte all’organizzazione di questo evento unico di portata mondiale. Un modo nuovo, per la tecnologia, di mettersi al servizio della cultura offrendo ai fedeli, grazie al 3D ed alla diffusione non solo televisiva ma anche sul grande schermo, l’occasione per partecipare alla canonizzazione in maniera autenticamente “immersiva””.

Per la trasmissione nei cinema, ci si è avvalsi inoltre del supporto tecnico di Eutelsat, che ha messo a disposizione la banda satellitare per le sale di Centro e Sud Europa.

Jean-Francois Leprince-Ringuet, CCO di Eutelsat: “Per questo evento di interesse mondiale, siamo fieri di collaborare con i partner delle principali industrie e di unire le nostre rispettive competenze per fornire un’esperienza di visione in 3D nelle case, nei cinema e nei luoghi di visione all’aperto. Questa storica trasmissione richiede un programma impeccabile, rigore ed alti livelli di collaborazione. In Eutelsat, per consentire la migliore qualità di servizio ad un pubblico internazionale, ricorreremo alla nostra vasta esperienza nella trasmissione di eventi eccezionali”.

Oltre alle sale cinematografiche, una speciale proiezione si terrà nella località di Sotto il Monte, il paesino in provincia di Bergamo che ha dato i natali ad Angelo Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII: Sky – in collaborazione con Sony – curerà la diretta in 3D, a cui assisteranno oltre un migliaio di persone del paese e dei comuni limitrofi. Inoltre, l’evento sarà trasmesso in diretta in 3D anche presso l’Aula Paolo VI in Vaticano.

Quindi amici, l’appuntamento è per domenica 27 aprile, in diretta su Sky 3D (canale 150 e, per quel giorno, anche al canale 506) e su Sky TG24 HD (canali 100 e 500): si partirà alle 9.30 (e alle 10 nei cinema) con collegamenti dal Braccio di Carlo Magno, una terrazza esclusiva su Piazza San Pietro, e la presenza di ospiti italiani ed internazionali. Alle 10 è previsto l’inizio della Messa, presieduta da Papa Francesco: il Pontefice farà il suo ingresso e celebrerà una liturgia speciale, in cui proclamerà Santi due dei suoi predecessori, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II. Al termine della solenne celebrazione, e dopo il consueto saluto tra i fedeli in Piazza San Pietro del Papa, analisi e commenti, con collegamenti e ospiti, fino alle 13.30 circa.
Per l’occasione, domenica 27 aprile, Sky 3D sarà visibile gratuitamente a tutti i clienti HD con una programmazione speciale e dedicata tra cui spicca la produzione originale di “Musei Vaticani 3D”, già distribuita in tutto il mondo.